Presentazione mozione “Istituire un fondo cantonale che incentivi la salvaguardia e la valorizzazione dei vigneti tradizionali"
21 settembre 2021
Presidente, Onorevole Consigliere di Stato, colleghe e colleghi,
la mozione pone l’attenzione su un elemento del paesaggio a rischio di abbandono: i vigneti tradizionali. Sono spesso situati alle spalle dei villaggi e caratterizzano in modo marcato il paesaggio rurale tradizionale, arricchendo e attribuendo valore diversificato al nostro territorio.
È vero che essi rappresentano una somma di proprietà spesso private, ma il loro insieme contribuisce a delineare qualitativamente il territorio.
Va detto che la gestione dei vigneti tradizionali, ad opera più che altro di hobbysti con encomiabile impegno, ha un grado di complessità elevato, soprattutto per la conformazione del terreno in cui sono situati. È, questa, una delle cause del loro abbandono.
Considerata la valenza paesaggistica dei vigneti tradizionali, la mozione propone anzitutto di elaborare un inventario dei vigneti in questione ed in seguito di istituire un fondo per fornire contributi finanziari sotto forma di incentivi, coinvolgendo pure i Comuni toccati e le associazioni di categoria.
L’intento, ovviamente, non è museificare il nostro paesaggio, di cui accennava ieri la collega Lea Ferrari. Un vigneto, infatti, è un luogo attivo, che pulsa di vita in tutti i mesi dell’anno, in cui l’operato delle persone che se ne occupano crea un valore aggiunto alla cura del paesaggio collettivo. Inoltre, fatto non trascurabile, tramanda un atto culturale della nostra tradizione.
Sebbene in zona Cesarini, siamo ancora in tempo per scongiurare la definitiva ed irreversibile scomparsa di questo patrimonio del paesaggio antropico, evitando un’ulteriore banalizzazione e omogeneizzazione del territorio.
Aron Piezzi
Deputato PLR e mozionante